nnSono tre i ricercatorinsalernitani premiati questa mattina nel Salone di Marmi, al Comune di Salerno, durantenil convegno dal titolo "Evoluzionendella conoscenza dell’arte medica. Incontro tra Farmacisti, Biologi, Medici enNutrizionisti" promosso dal ConsorzionFarmaceutico Intercomunale, dall’Università degli studi della Basilicata endall’Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana. Consegnato anche unnpremio alla carriera. Presente in sala anche una delegazione di studenti dellenscuole di Salerno e di Nocera Inferiore.nn nn nnSalerno,nsabato 29 aprile 2017n- Sono stati consegnati tre premi per la ricerca ed uno alla carriera, questanmattina, nel Salone dei Marmi, al Comune di Salerno, durante i lavori dellangiornata studio "Evoluzione della conoscenza dell’arte medica. Incontro tra Farmacisti,nBiologi, Medici e Nutrizionisti" promossa dal Consorzio Farmaceutico Intercomunale, dall’Università degli studi della Basilicata e dall’Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana (UNIPOSMS).nnLa manifestazione è statanl’occasione per un incontro/confronto tra farmacisti, biologi, medici ennutrizionisti, invitati ad una riflessione sull’evoluzione dell’Arte medica.nPresente in sala anche una delegazione di studenti di alcune scuole di Salernone Nocera Inferiore (Istituto "RobertonVirtuoso", liceo scientifico "Da Procida" e liceo scientifico "Francesco Severi" di Salerno, liceonscientifico "Nicola Sensale" di Nocera Inferiore) che hannonseguito con interesse e partecipazione. E’ intervenuto anche il gruppo folk "Infigli del Vesuvio" della scuola secondaria di primo grado "Massimo Li Pira" di Nocera Inferiore,nche ha allietato la platea con due esibizioni di canti e balli popolari.nnI lavori, coordinati dalnpresidente UNIPOSMS Pio Vicinanza,nsi sono aperti con gli interventi di saluto del Presidente del Consiglio dinAmministrazione del C.F.I. AndreanInserra e del Presidente Probiviri UNIPOSMS Mariantonietta Mazzella.nnHanno, poi, relazionato: Giuseppina Autore, del Dipartimento dinFarmacia dell’Università degli Studi di Salerno ("Recenti acquisizioni nel trattamento dell’asma"), Carmela Saturnino del Dipartimento dinScienze dell’ Università della Basilicata ("Utilizzondei nutraceutici nel trattamento delle Dislipidemie"), Antonio Vassallo del Dipartimento di Scienze dell’Università della Basilicatan("Galenici topici: ieri ed oggi") e Carlo Montinaro, Preside ad cathedramnUNIPOSMS ("Trotula: prima pediatra enneonatologa dell’Occidente").nnIl compito di chiudere i lavorindella giornata è stato affidato al Direttore generale del Consorzio FarmaceuticonIntercomunale Francesco Sorrentino,nche ha focalizzato l’attenzione sul concetto di "Farmacia dei servizi" partendo dal modello di lavoro delle farmaciengestite dal C.F.I. di Salerno.nn "E’nstato per me motivo di soddisfazione - ha dichiarato il Dg del C.F.I. Sorrentino - illustrare il modello di lavoro delle nostre farmacie comunali, intesencome farmacie dei servizi. Le farmacie comunali, gestite dal nostro Consorzio,nrappresentano senza ombra di dubbio un modello virtuoso di farmacia al serviziondel territorio e dei cittadini. Le nostre farmacie non sono migliori di quellenprivate, rappresentano qualcosa di diverso perché nate con lo scopo dindiventare farmacie etiche, vicine alla gente, soprattutto a chi ha bisogno, anchi vive in condizioni di disagio. Il nostro lavoro si ispira ogni giorno antale principio, nello sforzo continuo di rendere all’utenza servizi integrativinsempre più innovativi, associati alla semplice fornitura dei prodottinfarmaceutici. Noi ce la stiamo mettendo tutta per far sì che le nostre farmaciendiventino sempre più punti di riferimento per i cittadini. Abbiamo allungatongli orari di apertura delle farmacie, abbiamo disposto che anche nei giorninfestivi infrasettimanali, come il 1 maggio, il 2 giugno e ferragosto, le nostrenfarmacie restino aperte, stiamo promuovendo esami e test gratuiti o a costinirrisori, quali servizi integrativi. Proseguiremo in tale direzione,nconsapevoli che la nostra è una sfida per il futuro." nn nnNelncorso dei lavori sono stati premiati tre giovani ricercatori salernitani: Pasquale Longo, Antonella Montinaro e AntonionVassallo. Consegnato, inoltre, il premio alla carriera a Carmela Saturnino del Dipartimento dinScienze dell’Università della Basilicata
